Dove nasce l’eccellenza?
La nostra Cooperativa Eccellenze Nolane nasce sulle pendici del Vesuvio, area appartenente all’antica Campania Felix. Siamo una Cooperativa Agricola, iscritta all’elenco degli agricoltori custodi, coltiviamo prodotti unici e straordinari che abbiamo riportato in vita grazie alla riscoperta dei semi antichi.
Custodiamo la Vita
La passione ci spinge ogni giorno a fare del nostro meglio per portare in tavola cibo sano e genuino.
Il nostro obiettivo è sensibilizzare quante più persone all’utilizzo di prodotti legati alla tradizione del nostro popolo e che siano di qualità, genuini, privi di sostanze tossiche per l’organismo.
Tutto nasce da un progetto innovativo del nostro fondatore: Giovanni Trinchese.

Giovanni Trinchese
“Come imprenditore appassionato di agricoltura, ho trascorso gran parte della mia vita ad aiutare i miei genitori nell’azienda di famiglia, specializzata nella coltivazione e trasformazione del pomodoro San Marzano.
Continua a leggere...
Dopo gli studi universitari in Economia, ho deciso di fondare la cooperativa agricola “Eccellenze Nolane” nel 2017, insieme al giovane agronomo Felice Vitale.
Il nostro obiettivo è stato quello di recuperare le coltivazioni autoctone dell’area vesuviana, che erano state abbandonate a causa della scarsa competitività produttiva. Abbiamo deciso di impostare l’azienda sul metodo biologico fin dall’inizio, e insieme a mia moglie Katia, biotecnologa e responsabile del laboratorio di trasformazione delle verdure dell’orto in conserve di alta qualità, abbiamo dato vita ad un piccolo laboratorio artigianale.
Abbiamo anche aperto un agriturismo urbano dove il nostro chef Ciro Del Vecchio ha creato una linea di sughi pronti, seguendo le ricette della cucina napoletana e utilizzando sempre i nostri pomodori e ortaggi.
Come responsabile della gestione dell’azienda agricola, di trasformazione e di agriturismo, la mia gioia più grande è vedere che gli ortaggi che ho coltivato sono apprezzati dai nostri clienti. Tuttavia, la mia missione più grande è far capire alla gente di Nola la ricchezza agro-culinaria che possediamo e sensibilizzare gli agricoltori sulle sementi antiche, per proteggere le tradizioni dell’area e la nostra identità.
Custodiamo Semi Antichi
La nostra azienda nasce sulle pendici del Vesuvio, nell’antica città di Nola (da cui il nome “Eccellenze Nolane”), nell’area appartenente alla “campania felix”, definita così dagli antichi romani proprio per la sua elevata fertilità.
Continua a leggere...
Siamo una cooperativa agricola iscritta nel repertorio regionale degli agricoltori custodi (coloro che provvedono alla conservazione delle risorse genetiche a rischio di estinzione), infatti coltiviamo varietà orticole della tradizione campana che abbiamo riportato in vita e anno dopo anno cerchiamo di portare altri agricoltori alla riscoperta dei semi antichi.
Seguiamo tutte le fasi, dalla semina alla raccolta fino alla trasformazione per portare sulle vostre tavole un prodotto genuino, garantito dall’agricoltura biologica, rispettosa della fertilità del suolo.
Nel nostro laboratorio artigianale tutte le materie prime vengono selezionate e lavorate a mano secondo le tradizioni partenopee. Tutte le conserve sono prodotte e confezionate rispettando la stagionalità degli ortaggi; le tecniche sono artigianali ma allo stesso tempo seguiamo i migliori standard di processo per garantire la sicurezza alimentare.
Per irrigare il nostro orto utilizziamo l’acqua della falda acquifera attraverso pozzi artesiani e un sistema di irrigazione a goccia. L’irrigazione a goccia ci aiuta a risparmiare una considerevole quantità di acqua e talvolta ci permette di somministrare dei concimi (fertirrigazione) direttamente alle radici delle piante. L’orto viene irrigato solo in estate, su tre turni a settimana e per tre ore a turno. Vengono somministrati all’incirca 6l d’acqua a pianta.
Coltiviamo in regime biologico, praticando la rotazione e il sovescio. Manteniamo delle strisce di terreno inerbite tutto il tempo dell’anno per promuovere l’aumento dell’agrobiodiversità e ogni anno seminiamo delle aiuole con i fiori quali calendula, girasole, malva e borragine: questo favorisce l’accrescimento della popolazione di insetti pronubi e dei predatori come le coccinelle. Utilizziamo un telo pacciamante biodegradabile sui primi cm di terreno vicino alle piante per prevenire la crescita di erbe infestanti. Gli scarti di produzione vengono stoccati nelle compostiere per produrre compost fertile da utilizzare nei nostri terreni.
Il raccolto in eccesso, e non solo, lo doniamo alla Caritas di Nola dove accedono giornalmente più di 120 persone indigenti.
Sin dalla costituzione della nostra cooperativa agricola ci sono sei persone che lavorano fisse e cinque stagionali. Tutti i nostri collaboratori percepiscono il salario secondo l’accordo collettivo. Promuoviamo la flessibilità degli orari di lavoro per permettere ai nostri collaboratori di conciliare al massimo gli impegni familiari e la vita privata con il lavoro.
Partecipiamo alle iniziative comunitarie per la riscoperta delle varietà antiche, siamo garanti del presidio SlowFood sul cavolo Torzella e organizziamo “orti sociali” (con l’associazione UILDM CICCIANO) per le persone diversamente abili.
Le tradizioni contadine
La scelta delle specie vegetali è orientata a diverse varietà autoctone per una produzione biologica. Seguiamo tutte le fasi di produzione, dalla semina alla raccolta per portare sulle vostre tavole un prodotto genuino garantito da un’agricoltura naturale, rispettosa della fertilità del suolo e della salute dei vegetali. Attraverso la nostra cultura contadina legata alle tradizioni, al lavoro nei campi, ai cicli della vita, ad antichi saperi, da noi puoi trovare tantissime varietà di specie autoctone:
Broccolo dell’olio, Torzella Riccia, Papaccelle Napoletane, Zucchine San Pasquale, Melanzane Cime di Viola, Melanzana Tonda di Scafati, Melanzana a Grappolo, Zucca lunga Napoletana, Antichi Pomodori di Napoli, Pomodorini Già Giù, Datterino Caramella.
Rotazione delle colture
Coltivazione a km0
100% concime naturale
100% Bio
Per noi le radici sono importanti!
Nel nostro laboratorio artigianale tutte le materie vengono prima lavate, selezionate e lavorate a mano e poi confezionate nella loro stagione naturale. Le tecniche sono artigianali ma c’è uno standard di processo che garantisce la sicurezza. inDISPENSAbile è la linea dedicata agli ortaggi e alle verdure derivanti da semi antichi, a quelle varietà più complesse da seguire e curare nei campi e che, proprio per questo, sono andate perse. Sottolio, sottaceto, conserve in agrodolce ma anche marmellate e sughi genuini già pronti. Tutti invasettati a km 0.
Raccontano di noi
Il Nostro Progetto di Agricoltura Biologica per la valorizzazione del territorio
e di riscoperta di semi antichissimi è stato raccontato da:






Ecco chi ha già scelto BIO...
e tu?
Scegli ogni giorno di mangiare cibo sano, coltivato senza prodotti chimici di sintesi.
Ecco chi ha scelto di custodire la vita, portando l’inDISPENSAbile in dispensa:



Sei interessato ad una fornitura HO.RE.CA?
Il nostro staff
Coloro che rendono possibile questo grande progetto

Le Punte della Nostra Azienda
Katia – Presidente
Giovanni – Ammnistratore
Felice – il nostro Agronomo
Ciro – il nostro chef

Katia

Felice

Giovanni

Chef Ciro

Consegne Rapide
Consegne Rapide in 48/72 ore
con Corriere Espresso

Spedizione Gratis
Per Tutti gli Ordini
a partire da 47€

Assistenza Clienti
SIamo Accanto i Nostri Clienti
in tutte le fasi di acquisto

